Dichiarazioni mendaci o reticenti in sede di istanza di iscrizione all’albo o registro: l’omessa attestazione di precedenti penali può pregiudicare il requisito della condotta irreprensibile

Costituisce violazione del dovere di verità nei confronti delle istituzioni forensi (art. 71 co. 1 cdf), con conseguente possibile rilievo anche ai fini della valutazione circa il requisito della condotta irreprensibile (art. 17 co. 1 lett. h L. n. 241/2012) l’aver sottaciuto, in sede di domanda di iscrizione all’albo o registro, la sussistenza di condanne […]

Read More &#8594

La radiazione del ricorrente nelle more del giudizio di impugnazione del provvedimento di cancellazione amministrativa dall’albo

Qualora, nelle more del giudizio di impugnazione del provvedimento di cancellazione amministrativa dall’albo disposta dal COA (nella specie, per il venire meno del requisito della condotta irreprensibile), il ricorrente sia radiato dall’albo in forza di provvedimento disciplinare definitivo, deve dichiararsi la cessazione della materia del contendere e l’improcedibilità del ricorso stesso. Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

L’esponente non è legittimato ad impugnare al CNF l’archiviazione dell’esposto

Avverso il provvedimento di archiviazione del Consiglio distrettuale di disciplina è ammesso ricorso al Consiglio Nazionale Forense da parte del P.M. nonché del Consiglio dell’ordine presso cui l’avvocato è iscritto, dovendo invece escludersi la legittimazione attiva di altri soggetti, tra cui l’esponente nonché lo stesso incolpato prosciolto. Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Napoli, rel. Consales), […]

Read More &#8594