Quesito del COA di Arezzo

Il Consiglio (di Arezzo) segnala che un proprio iscritto ha ricevuto una richiesta di iscrizione da parte di un sedicente “Ordre docteurs CEE”, che si qualifica come detentore di un «albo generale dei professionisti» sotto il controllo della Commissione europea. Si chiedono notizie sull’ufficialità di tale associazione e su suoi eventuali rapporti con il Consiglio […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Frosinone) verte sulla possibilità, per un praticante, di effettuare la pratica presso più avvocati (tre nel caso delineato) aventi lo studio professionale in città diverse.

La Commissione, dopo ampia discussione, delibera il seguente parere: “È vero, come ricorda il Consiglio remittente, che la legge professionale non si occupa esplicitamente del numero di avvocati esercenti presso cui il praticante può svolgere il proprio percorso formativo; è, però, altresì vero che gli artt. 8 e 18 del R.D.L. 1578/1933 si preoccupano di […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Chieti) verte sulla sussistenza di un’incompatibilità tra la condizione di praticante avvocato ed il rapporto di lavoro dipendente e, in caso affermativo, se tale incompatibilità si riferisca anche al praticante non abilitato.

La Commissione, dopo ampia discussione, delibera il seguente parere: “Ai sensi dell’attuale normativa il regime di incompatibilità previsto per gli avvocati non è estensibile ai praticanti, in ossequio al principio generale per cui le cause di incompatibilità, traducendosi in sostanziali limitazioni al godimento di diritti individuali, sono da considerarsi insuscettibili di estensione analogica. In questo […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Palermo) riguarda la debenza del contributo annuale all’Ordine di appartenenza per gli iscritti sospesi in via cautelare o disciplinare.

In particolare il quesito scaturisce dalla circostanza, che si ritiene ingiusta, per cui colui che sia sospeso e poi riconosciuto estraneo ai fatti contestati è tenuto ad un versamento dal quale, viceversa, è esonerato colui che, dopo la sospensione, subisce anche la cancellazione o la radiazione. La Commissione, dopo ampia discussione, delibera il seguente parere: […]

Read More &#8594

Il Consiglio remittente (Forlì-Cesena) inoltra la comunicazione di un pubblico dipendente, che ha compiuto la pratica forense ed ottenuto la relativa certificazione nel 1982, e che chiede se il periodo di pratica svolto all’epoca costituisca ad oggi valido titolo per sostenere l’esame di abilitazione alla professione di avvocato.

La Commissione, dopo ampia discussione, delibera il seguente parere: Il richiedente rivolge la propria richiesta, atta a conoscere il valore di un certificato di compiuta pratica risalente al 1982, «al Consiglio nazionale forense tramite l’Ordine forense di Forlì-Cesena». Posto che la Commissione consultiva può esprimere il proprio parere solo su quesiti anonimi e provenienti dagli […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Voghera) verte sulla sussistenza di una incompatibilità tra lo status di praticante avvocato e l’impiego come cancelliere di Tribunale.

La Commissione, dopo ampia discussione, delibera il seguente parere: “Ai sensi dell’attuale normativa il regime di incompatibilità previsto per gli avvocati non è estensibile ai praticanti, in ossequio al principio generale per cui le cause di incompatibilità, traducendosi in sostanziali limitazioni al godimento di diritti individuali, sono da considerarsi insuscettibili di estensione analogica. È peraltro […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Sciacca) si riferisce ad una vicenda nella quale il Consiglio dell’Ordine si è opposto alla richiesta di accesso agli atti da parte di un avvocato di altro foro, il quale aveva prodotto un esposto a fini disciplinari, esposto da cui era scaturito un procedimento disciplinare, poi conclusosi con la sanzione della censura. A fronte del rifiuto l’esponente si è rivolto al T.A.R., ottenendo l’accoglimento del ricorso e la condanna del Consiglio dell’Ordine alle spese.

Il Consiglio locale chiede,  in considerazione della possibilità che si consolidi una giurisprudenza sfavorevole, l’orientamento del Consiglio nazionale circa l’opportunità di appellare la decisione. La Commissione, dopo ampia discussione, delibera il seguente parere: “La Commissione non può intervenire nell’ambito di una vicenda giudiziaria specifica, di talché è nella piena disponibilità del Consiglio dell’Ordine valutare l’opportunità […]

Read More &#8594

Il Consiglio (di Verona) inoltra la segnalazione di un iscritto circa l’inopportunità del trasferimento di un magistrato avvenuta nel foro di Verona, chiedendo il parere del Consiglio nazionale anche sul fenomeno dei magistrati che rimangono presso il medesimo ufficio per un numero elevato di anni.

La Commissione, dopo ampia discussione, delibera il seguente parere: “Si rileva innanzitutto che la Commissione non può esprimersi nel caso di specie illustrato dall’avvocato segnalante, e la cui documentazione è inoltrata dal Consiglio dell’Ordine. È evidente, infatti, che il Consiglio nazionale forense non può interferire con le nomine ed i trasferimenti di magistrati in ciascuna […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Pavia) verte sulla spettanza a decidere in merito ad un esposto presentato da un privato contro un avvocato appartenente ad un Ordine, Ordine il quale – a sua volta – ha intrapreso iniziative a carattere penale contro l’esponente. Nel caso di specie il Consiglio dell’Ordine interessato ha trasmesso l’esposto al Consiglio territorialmente più vicino, ritenendolo competente a decidere.

La Commissione, dopo ampia discussione, delibera il seguente parere: “La questione sottoposta non riguarda un conflitto di competenza tra Consigli dell’Ordine (la cui soluzione spetterebbe al Consiglio nazionale in sede giurisdizionale, ai sensi dell’art. 49 del r.d.l. 1578/1933) bensì un’ipotesi di astensione volontaria dei membri del Consiglio, i quali riconoscono l’esistenza di elementi ostativi all’esercizio […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Paola) concerne la cancellazione d’ufficio dell’avvocato divenuto pubblico dipendente, ed in particolare se essa debba essere disposta immediatamente oppure su richiesta dell’iscritto.

La Commissione, dopo ampia discussione, delibera il seguente parere: “La cancellazione di colui che si trovi in condizioni di incompatibilità, potendo avvenire d’ufficio ai sensi dell’art. 37, R.D.L. 1578/1933, non è ovviamente subordinata ad alcuna comunicazione da parte dell’iscritto. Il Consiglio dell’Ordine provvede non appena ha notizia della sussistenza della condizione di incompatibilità o, al […]

Read More &#8594