Vietato assistere un coniuge contro l’altro dopo averli assistiti entrambi

L’art. 51, can. I, C.D.F. vieta al professionista, che abbia congiuntamente assistito i coniugi in controversie familiari, di assumere successivamente il mandato per la rappresentanza di uno di essi contro l’altro. Tale previsione costituisce una forma di tutela anticipata al mero pericolo derivante anche dalla sola teorica possibilità di conflitto d’interessi, non richiedendosi specificatamente l’utilizzo […]

Read More &#8594

Quando l’invito ad accettare la proposta di separazione personale del cliente si trasforma in difesa di entrambi i coniugi

La convocazione della controparte per invitarla a consentire ad una proposta di separazione personale, se non si limita alla mera comunicazione della volontà del cliente e alla acquisizione del consenso, integra comunque una prestazione di assistenza congiunta, che assume rilevanza ai sensi dell’art. 51 CDF (Nel caso di specie, il legale aveva scritto al marito […]

Read More &#8594

La corrispondenza tra la contestazione e la pronuncia disciplinare

Deve escludersi la violazione della regola della corrispondenza tra la contestazione e la pronuncia disciplinare, allorquando il fatto posto a base della sentenza non abbia il carattere della eterogeneità rispetto a quello contestato, sicchè la nullità del procedimento disciplinare per difetto della specificità della contestazione sussiste nel solo caso in cui vi sia incertezza sui […]

Read More &#8594

Vietato pubblicare gli atti del processo ancora in corso

Ai sensi degli ex artt. 5 e 6 cdf, il difensore della parte processuale ha l’obbligo deontologico di astenersi dal pubblicare atti del procedimento ancora in corso, essendo all’uopo irrilevanti tanto la finalità della pubblicazione e la mancanza del fine speculativo, quanto la circostanza che gli atti in questione siano già stati divulgati dalla stampa, […]

Read More &#8594

La cessazione della materia del contendere nel giudizio avanti al CNF

La revoca medio tempore del provvedimento impugnato determina la cessazione della materia del contendere e quindi l’estinzione del giudizio d’appello (Nella specie, il COA aveva revocato in autotutela il provvedimento di sospensione cautelare, nel frattempo impugnato dal professionista). Consiglio Nazionale Forense (Pres. Alpa, Rel. Morlino), sentenza del 13 marzo 2013, n. 33 NOTA: Esattamente in […]

Read More &#8594

L’archiviazione del procedimento può avvenire solo nella fase preliminare del giudizio

L’archiviazione, che consegue soltanto dalla discrezionale e preliminare valutazione del COA in ordine ai fatti dell’esposto ed alla preliminare istruttoria svolta ai sensi dell’art. 47 del RD n. 37/1934 (ratione temporis applicabile), non può più essere disposta dopo la notifica del decreto di citazione previsto dal successivo art. 48. Consiglio Nazionale Forense (Pres. f.f. Perfetti, […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare avanti al COA e terzietà del collegio giudicante

I Consigli locali esercitano funzioni amministrative e non giurisdizionali, sicché è manifestamente inammissibile, attesa la non pertinenza dei parametri invocati, la questione di legittimità costituzionale sollevata in riferimento agli artt. 24 e 111 Cost. sotto i profili dell’indipendenza, terzietà ed imparzialità del giudice. Consiglio Nazionale Forense (Pres. f.f. Perfetti, Rel. Merli), sentenza del 13 marzo […]

Read More &#8594

La potestà disciplinare dei consigli territoriali

I Consigli degli Ordini territoriali esercitano nei confronti dei propri iscritti una potestà disciplinare, di natura amministrativa e circoscritta all’ambito della dentologia professionale, ovvero riferita al controllo, laddove i COA siano chiamati a giudicare, che l’avvocato uniformi il proprio agire, professionale e non, “alla dignità ed al decoro”. Consiglio Nazionale Forense (Pres. f.f. Perfetti, Rel. […]

Read More &#8594

Il principio di autosufficienza del ricorso al CNF: l’obbligo di specificare i motivi dell’impugnazione

In base al principio di autosufficienza del ricorso, l’appello al CNF deve contenere, a pena di sua inammissibilità, una formulazione specifica dei motivi contenente la esposizione chiara e inequivoca, ancorché succinta, delle ragioni di fatto e di diritto che sostengono l’impugnazione, tale da consentire la individuazione delle questioni sottoposte all’esame del giudice del gravame (Nel […]

Read More &#8594