Incompatibilità professionali: gli addetti all’ufficio legale di enti pubblici

L’art. 3 del R.D.L. 27 novembre 1933 n. 1578, sull’ordinamento della professione di avvocato e procuratore, ove, in deroga al principio dell’incompatibilità dell’attività professionale con la qualità di impiegato pubblico o privato, consente l’iscrizione nell’albo speciale ai dipendenti inseriti in uffici legali, si riferisce solo ai dipendenti di enti pubblici e, pertanto, non riguarda i […]

Read More &#8594

La diversità degli effetti (istantaneo e permanente) dell’interruzione della prescrizione avanti al COA e al CNF

L’interruzione del termine quinquennale di prescrizione dell’azione disciplinare nei confronti degli avvocati, decorrente dalla data di realizzazione dell’illecito (o dalla cessazione della sua permanenza), è diversamente disciplinata nei due distinti procedimenti in cui si articola il giudizio disciplinare: nel procedimento amministrativo dinanzi al Consiglio dell’ordine la prescrizione è soggetta ad interruzione con effetti istantanei in […]

Read More &#8594

Il ricorso al CNF e in Cassazione può essere proposto anche da un non-cassazionista, purché avvocato

La deroga apportata dall’ordinamento forense alla normativa contenuta nel codice di rito, per quanto riguarda la proposizione del ricorso per Cassazione (art. 66, terzo comma, R.D. n. 37 del 1934) anche da parte del soggetto non iscritto nello speciale albo dei patrocinanti davanti alle giurisdizioni superiori, presuppone pur sempre che si tratti di soggetto il […]

Read More &#8594

Incompatibilità professionali: gli addetti all’ufficio legale di enti pubblici

L’iscrizione degli addetti agli uffici legali di enti pubblici nell’elenco speciale annesso all’albo degli avvocati presuppone che gli stessi siano inquadrati negli uffici legali istituiti sotto qualsiasi denominazione e in qualsiasi modo presso gli enti stessi e che a tali uffici – aventi, nell’ambito della struttura dell’Ente, una loro autonomia – siano affidati compiti di […]

Read More &#8594

Incompatibilità professionali: gli addetti all’ufficio legale di enti pubblici

Al fine dell’iscrizione degli addetti agli uffici legali di enti pubblici negli elenchi speciali annessi agli albi degli avvocati e procuratori di cui agli artt. 3 e 4 R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578 (norme di carattere eccezionale, attesone il carattere derogatorio al principio dell’incompatibilità sancito dal secondo comma del citato art. 3), è necessario […]

Read More &#8594

La sospensione a tempo indeterminato dell’Avvocato colpito da mandato o ordine di comparizione o accompagnamento

E’ manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 43, terzo comma del R.D.L. 27 novembre 1933 n. 1578 – come sostituito dalla legge 17 febbraio 1971 n. 91 -, in riferimento all’art. 3 della Costituzione, nelle parti in cui, conferendo al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e Procuratori il potere di assoggettare alla sospensione dall’esercizio […]

Read More &#8594

Praticanti avvocati: la cessazione dell’abilitazione al patrocinio

L’iscrizione dei laureati in giurisprudenza nel registro speciale dei praticanti procuratori – alla quale consegue di diritto l’ammissione al patrocinio davanti alle preture del distretto della Corte di Appello per un periodo di tempo non superiore a quattro anni dalla laurea – ha natura costitutiva, sicché, decorso il quadriennio dalla laurea, l’abilitazione dell’iscritto al detto […]

Read More &#8594

Praticante avvocati: la notifica per estratto del rigetto della proroga del patrocinio legale

Il provvedimento con cui il Consiglio dell’ordine degli avvocati rigetti la richiesta di un praticante procuratore di proroga dell’abilitazione all’esercizio del patrocinio dinanzi alle preture del distretto, dopo il Consiglio stesso abbia, in precedenza, già disposto la revoca di tale autorizzazione per decorso del periodo massimo consentito dalla legge, può essere notificato all’interessato per estratto, […]

Read More &#8594

L’impugnazione al CNF sospende i (soli) provvedimenti disciplinari del COA

L’art. 50 della legge professionale forense (R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578, convertito dalla legge 22 gennaio 1934, n. 36) attribuisce effetto sospensivo al ricorso dell’interessato soltanto con riguardo alle sanzioni disciplinari inflitte dal Consiglio dell’ordine, ma non si estende ai provvedimenti di altro tipo adottati dallo stesso organo, salvo che altra, specifica disposizione di […]

Read More &#8594