Le norme deontologiche previgenti, che non stabilivano una sanzione disciplinare massima, sono da considerare -per questo- meno favorevoli per l’incolpato

In tema di giudizi disciplinari nei confronti degli avvocati, ai sensi dell’art. 65, comma 5, della l. n. 247 del 2012, che ha recepito il criterio del favor rei in luogo di quello del tempus regit actum, le norme contenute nel nuovo codice deontologico forense, approvato il 31 gennaio 2014, si applicano ai procedimenti in […]

Read More &#8594

Il COA di Cagliari formula quesito in merito alla decorrenza della cancellazione d’ufficio dell’avvocato iscritto nell’elenco speciale degli avvocati dipendenti degli enti pubblici in caso di adozione – da parte dell’ente – di una determina di revoca dell’assegnazione dell’avvocato all’ufficio legale, anche nel caso in cui tale determina non sia stata comunicata agli uffici giudiziari e, quindi, l’avvocato abbia continuato per un certo periodo a ricevere notifiche e/o comunicazioni relative a procedimenti in cui patrocinava a favore dell’ente e se, in tale ultimo caso, la cancellazione debba decorrere dalla data della determina ovvero dalla data dell’ultima notifica ricevuta.

La risposta è resa nei termini seguenti.Elemento costitutivo per l’iscrizione nell’elenco speciale di cui all’articolo 23 della legge n. 247/12 è l’adibizione esclusiva del dipendente pubblico in possesso del titolo di avvocato alla trattazione degli affari legali dell’ente mediante suo inquadramento stabile e altrettanto esclusivo nell’ufficio legale dell’ente pubblico, alle condizioni e con le caratteristiche […]

Read More &#8594

Il COA di Roma formula richiesta di parere “circa la compatibilità tra l’iscrizione nell’Albo degli Avvocati e il richiamo in servizio a domanda senza assegni, in qualità di Comandante e Coordinatore di un corpo militare speciale volontario, ausiliario delle Forze armate il cui stato giuridico è regolato dagli artt. 1626 e ss. del d.lgs. 66/2010″.

La risposta è resa nei termini seguenti.Premesso che in materia di tenuta degli Albi il COA gode di un margine di discrezionalità che si lega – anzitutto – alla valutazione delle concrete caratteristiche del caso, occorre dunque che il COA valuti, in tale prospettiva, se la tipologia dell’incarico possa comportare commistione di interessi con l’esercizio […]

Read More &#8594

Il COA di Benevento chiede di sapere se possano trasmettersi le comunicazioni intercorse tra colleghi a seguito di una richiesta formale pervenuta dai Carabinieri, delegati all’attività di indagine, nell’ambito di un procedimento penale avviato per fatti oggetto della predetta corrispondenza.

Nel caso di cui al quesito, la presenza di una esplicita richiesta da parte dei Carabinieri, delegati alla attività di indagine su fatti oggetto della corrispondenza prevale sull’obbligo deontologico e l’avvocato – anche per sottrarsi a eventuali conseguenze penali della mancata collaborazione – è tenuto a consegnare la corrispondenza. Consiglio nazionale forense, parere n. 23 […]

Read More &#8594